MU SPECIAL CONTENTS
Associazioni, istituzioni e realtà internazionali che completano il percorso di visita della 42^ edizione
I MU Special Contents rappresentano da tempo un elemento stabile del percorso di visita di Milano Unica. Si tratta di presenze speciali collocate nel percorso espositivo, concepite per offrire strumenti, conoscenze e occasioni di confronto diretto con partner istituzionali, realtà formative e associazioni internazionali che operano lungo la filiera tessile.
Questi spazi arricchiscono l’esperienza di buyer, espositori e operatori, favorendo una visione più ampia del settore e permettendo di connettere competenze, servizi e prospettive complementari all’offerta espositiva.
Padiglione 8
- CONFINDUSTRIA MODA
Confindustria Moda è una delle principali organizzazioni mondiali che rappresentano gli industriali del tessile e della moda. La Federazione rappresenta un settore con quasi 400.000 addetti e più di 38.500 aziende, costituendo una parte fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. Opera per tutelare e promuovere gli interessi del settore a livello nazionale e internazionale. - NONA SOURCE
Nona Source è una piattaforma di riferimento per il sourcing sostenibile, specializzata nel riutilizzo dei deadstock provenienti dalle più prestigiose Maison del lusso e destinati ai professionisti della moda e del design. Sostenuta da LVMH, opera per promuovere la circolarità facilitando il reimpiego dei materiali esistenti. Con oltre 4.500 referenze di tessuti e più di 250 tipologie di pelle, senza minimo d’ordine né tempi di produzione, Nona Source rinnova l’approvvigionamento trasformandolo in un vero strumento di innovazione sostenibile. Consente a designer e brand di accedere a materiali d’eccezione — tessuti, pelli e filati — a prezzi competitivi, contribuendo al tempo stesso a ridurre in modo significativo l’impatto ambientale.
Padiglione 20
- COTTON EGYPT ASSOCIATION
La Cotton Egypt Association gestisce, promuove e tutela il cotone egiziano e il marchio Egyptian Cotton™, in collaborazione con il Ministero egiziano del Commercio e l’Associazione degli Esportatori di Cotone di Alessandria. Attraverso partnership con Bureau Veritas, Better Cotton e Cotton Connect, garantisce tracciabilità, autenticità e promuove pratiche rigenerative lungo l’intera filiera. - SUPIMA®
Supima® rappresenta il cotone Pima coltivato negli Stati Uniti, sinonimo di qualità superiore, morbidezza e resistenza. Fondata nel 1954, l’organizzazione promuove questa varietà esclusiva e sostenibile, coltivata in circa 300 aziende agricole, e collabora con i principali marchi moda e arredo per valorizzare il cotone Supima a livello globale. - ALLIANCE FOR EUROPEAN FLAX-LINEN & HEMP
L’Alliance for European Flax-Linen & Hemp è l’unica organizzazione agro-industriale europea che riunisce tutti gli attori della filiera del lino e della canapa. Connessa a oltre 10.000 realtà in 16 Paesi, promuove la competitività del settore e la visibilità internazionale delle sue fibre, valorizzandone le proprietà tecniche e ambientali attraverso le certificazioni Masters of FLAX FIBRE™ e Masters of LINEN™. - UKFT (UK FASHION AND TEXTILE ASSOCIATION)
La UK Fashion and Textile Association rappresenta la creatività, il patrimonio e l’innovazione delle aziende espositrici britanniche, note per i tessuti di lusso per abiti e giacche, realizzati in lana, cashmere e fibre speciali. Il Regno Unito si distingue anche per soluzioni leggere e all’avanguardia e per lo sviluppo di filiere etiche e sostenibili. - ITS TAM
Its Tam Biella presenta a Milano Unica il progetto realizzato dagli studenti del corso di confezione per Lilt intitolato "La Moda porta la Prevenzione". Un intreccio di competenze, creatività, passione, visione del futuro, ma soprattutto di sensibilità, sviluppato con la preziosa collaborazione del Lanificio Vitale Barberis Canonico che ha fornito i tessuti e con Thindown. I dieci oggetti e accessori immaginati e cuciti dai ragazzi che frequentano la scuola di alta formazione sono stati destinati a una raccolta fondi per progetti educativi sull’importanza dei corretti stili di vita.