Le aree della 37^ edizione di Milano Unica
Le aree speciali presenti in fiera
Dall’11 al 13 luglio prossimo a RhoFiera Milano, Milano Unica è pronta ad accogliere le proposte creative dei 562 espositori presenti.
Solo per la prossima edizione, Milano Unica occuperà i padiglioni 1-3 e 2-4, con l’accoglienza da due reception e facilmente accessibili dalla Porta Est di Rho Fieramilano, la più adiacente all’uscita della metropolitana.
Nel percorso tra le eccellenze del tessile e dell’accessorio per abbigliamento, si articolano le aree che arricchiscono il variegato panorama espositivo di uno dei più importanti saloni internazionali per gli operatori di settore.
PADIGLIONE 1
MODA IN ACCESSORIES
una vasta proposta di tutti i complementi per la confezione
AREA SOSTENIBILITÀ CREATIVA FW 24-25
Tutti i concept creativi per il prossimo Autunno/Inverno 2024-25 saranno declinati solo su campioni sostenibili.
FILO sustainability
È un legame stretto, all’insegna dell’eccellenza, quello che unisce Filo (Salone internazionale dei filati e delle fibre) e Milano Unica, dettato dal procedere stesso della filiera. Le proposte a monte della filiera, con i filati e i materiali di altissima qualità, sono alla base dei tessuti di alta gamma esposti a Milano Unica.
Il legame tra i due Saloni si manifesta in particolare nel segno della sostenibilità: ormai da diverse edizioni Filo porta a Milano Unica FiloFlow, il progetto dedicato ai filati realizzati attraverso processi di lavorazione sostenibili sotto il profilo ambientale e sociale. FiloFlow si propone come un progetto di tracciatura della filiera, dove la sostenibilità si lega indissolubilmente alla tracciabilità e alle sinergie lungo la catena produttiva.
L’hub dedicata a questa nuova opportunità è stata creata in uno spazio posizionato in prossimità dell’area Sostenibilità Creativa FW 24-25 e sarà attiva nei tre giorni di fiera con quattro visori disponibili e personale dedicato
INNOVATION AREA
organizzata da TexClubTec, la sezione Tessili Tecnici di SMI, Innovation Area pone il focus sulle visioni più contemporanee dei trend d’innovazione che stanno trasformando la moda e la filiera.
STARTUP TEXTILE CONNECTION
con i progetti di ricerca più interessanti: dalla ricerca di nuove materie prime, alla digitalizzazione dei processi produttivi, dagli approfondimenti dell’economia circolare e della sostenibilità, al controllo qualità.
MU VINTAGE
Già da alcuni anni Milano Unica propone ai suoi visitatori un’area Vintage dove vengono messi in mostra capi “senza tempo”, ma sempre più attuali. Si possono trovare abiti d’epoca, borse, passamanerie, bottoni, bijoux, foulards, tessuti antichi e accessori di vario genere che valorizzano l’eccellenza della moda e dello stile e rappresentano un gusto estetico ricercato.
Da questa edizione quest’area Vintage verrà posizionata in prossimità all’Area della Sostenibilità Creativa FW 24-25 per sottolineare il valore sostenibile di questi articoli e sostenere l’importanza del riuso dei capi e il concetto di circolarità. I capi possono essere “trasmessi” ad altri in un passaggio generazionale di grande valore.
Le Aziende che apriranno il loro archivi d’eccellenza sono:
A.N.G.E.L.O. – FRANCO JACASSI VINTAGE DELIRIUM – PLUS VENTURINO ARCHIVI – STREET DOING VINTAGE FIRENZE.
SPAZIO C.L.A.S.S.
C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle And Sustainable Synergy) supporta l'intera filiera per innescare un CAMBIAMENTO nel sistema attivando VALORI che parlano in modo chiaro e diretto al consumatore contemporaneo. C.L.A.S.S. sa che la PERFEZIONE non esiste, ma che ogni singolo passo nella giusta direzione conta. Come può aiutare?
- La piattaforma C.L.A.S.S.: offrendo soluzioni pronte all'uso e informazioni che possono ispirare azioni per sostenere il cambiamento e la conoscenza all'intera comunità. Un viaggio immersivo tra materiali smart e soluzioni responsabili per il guardaroba contemporaneo, e dei suoi ingredienti: materiali naturali, trasformati, innovativi e circolari. C.L.A.S.S. con i suoi partners permette di conoscere in maniera approfondita e toccare con mano prodotti di design innovativi e allo stesso tempo consapevoli, in linea con i valori delle nuove generazioni
- Consulenza su misura: l'attivazione della filiera è fondamentale, e ognuno dei suoi attori è speciale, con valori ed esigenze diverse. C.L.A.S.S. è lieta e desiderosa di dialogare con le aziende riguardo ai possibili passi per attivare cambiamenti positivi e valori di nuova generazione: innovazione responsabile, materiali smart, processi, certificazioni, misurazioni, linee guida così come attività di marketing, comunicazione e vendita di nuova generazione.
PADIGLIONE 2
MODA IN FABRICS
nelle declinazioni Tecno e Cotton Woolly
THE KOREA OBSERVATORY
con un’ampia proposta che va dal tessuto tecnico altamente performante per capispalla, abbigliamento outdoor, tailleur etc. La qualità dei tessuti coreani è garantita dalla ricerca e sviluppo delle più avanzate materie prime e filati
PADIGLIONE 3
MODA IN FABRICS
con le sue proposte trasversali di Silky Print, Lace & Embroidery e Knit
MU DESIGNERS
Consolidata presenza a Milano Unica per i migliori studi di design, con una nuova collezione dedicata all’autunno-inverno 2024/2025. Le proposte artistiche presentate dai 5 studi partecipanti, LINEASTUDIO, BOGGIA DISEGNI, ANTEPRIMA DISEGNI, CCSTUDIO TEXTILE DESIGN, BLUE STUDIO, offriranno agli operatori del tessile e degli accessori per abbigliamento i nuovi spunti creativi per la prossima stagione. MU Designers rappresenta l’impegno e la costanza nell’offrire nuovi strumenti per progettare un prodotto artigianale e allo stesso tempo innovativo. Milano Unica è sicuramente una delle vetrine più importanti per valorizza il contenuto dei prodotti d’alta gamma.
MU INFO & STYLE
Nel parterre delle eccellenze, si conferma l’area dedicata ai servizi per le imprese, che offre ogni stagione la consultazione di modelli e libri tendenze raccolti in uno spazio riservato alle creazioni innovative per i creatori del settore moda e tendenze.
MU TRADE PRESS
A raccontare i valori di un’intera filiera, non può mancare lo spazio dedicato all’informazione tessile e alla moda internazionale con le più importanti riviste di settore e le loro proposte editoriali.
ACCADEMIA COSTUME E MODA
Un altro progetto che guarda alle nuove generazioni sceglie Milano Unica per presentare il Master in Fabrics Innovation Design in collaborazione con numerose aziende manifatturiere del Made in Italy. Arrivato alla sua quarta edizione, il Master è finalizzato a formare profili professionali legati alla creatività̀, alla ricerca innovativa e allo sviluppo dei tessuti, preparando gli esperti del domani nelle tecniche di sviluppo di una collezione, con una forte sensibilizzazione al tema della sostenibilità̀. Grazie alla visione del Direttore Scientifico Marco Mastroianni, del Direttore del Master, Erika D'Arcangelo e di tutti i professionisti parte del progetto, il corso fornisce le competenze utili per affrontare ricerca e sperimentazione negli ambiti della tessitura manuale a telaio, della progettazione jacquard, della stampa e del disegno, sino alle manipolazioni e ai finissaggi. Un’elevata formazione per le future nuove risorse, che potranno fruire di una profonda combinazione tra conoscenze e competenze, sostenute da un solido background culturale nei campi specifici della moda e dell’arte. Al termine del percorso di formazione, gli studenti vengono presentati alle più̀ importanti case di moda e aziende leader nel settore tessile, con la garanzia al 100% di inserimento per iniziare la loro carriera professionale.
PADIGLIONE 4
IDEABIELLA
con le più belle creazioni per l’abbigliamento maschile hi-end e un numero sempre più alto di sofisticate proposte al femminile
SHIRT AVENUE
con il suo parterre di espositori focalizzati sui tessuti più sofisticati per camiceria uomo e donna
THE JAPAN OBSERVATORY
con una ricca proposta di tessuti d’alta gamma, frutto di un’innovazione senza precedenti e di un antico spirito artigianale
THE WOOLMARK COMPANY
The Woolmark Company dedica l'area espositiva alle collezioni dei vincitori e dei finalisti dell'International Woolmark Prize 2023, rappresentanti della prossima generazione di creativi, destinati a progettare la moda per un domani migliore, mettendo in evidenza la bellezza, la versatilità e le credenziali ecologiche della lana Merino. Il tema dell'International Woolmark Prize di quest'anno è stato il Dialogo, importante elemento nel processo creativo che riflette la missione di The Woolmark Company di stabilire un dialogo e di mettere in contatto i principali talenti del design con gli operatori del settore per immaginare collettivamente un futuro più sostenibile.
The Woolmark Company presenta anche la nuova edizione di The Wool Lab Autunno Inverno 24-25, una guida ai tessuti e filati in lana Merino più innovativi e performanti. The Woolmark Company è l'autorità mondiale della lana Merino e attraverso la sua vasta rete di collaborazioni nell'industria tessile e della moda, sottolinea il posizionamento della lana Merino come fibra naturale e ingrediente chiave dell'abbigliamento.
La UK Fashion & Textile Association (UKFT)
Con il suo ritorno a Milano, UKFT sceglie Milano Unica come una delle piattaforme più importanti per mostrare la creatività, tradizione e innovazione dell’industria tessile britannica, dando massima visibilità internazionale alle migliori realtà produttive e creative britanniche. Il Regno Unito vanta una lunga e consolidata storia, non solo nella produzione di tessuti di pregio per abiti e giacche in lana, cachemire e fibre speciali, ma anche nella costruzione di trame e fantasie più leggere, in linea con le tendenze stagionali. Il Regno Unito è anche all'avanguardia nell’applicazione di codici di condotta etici e sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.
Alleanza per il Lino e la Canapa europei è il nuovo nome della CELC, associazione fondata nel 1951 per dare visibilità internazionale alle fibre nobili europee del Lino e della Canapa, le cui qualità tecniche e ambientali sono fonte di ispirazione creativa mondiale e offrono nuove prospettive all’innovazione industriale. Con l’80% della produzione tra Francia, Belgio e Paesi Bassi, l’Europa occidentale è il primo produttore mondiale di fibre di Lino e
l’associazione ne garantisce la tracciabilità mediante le certificazioni EUROPEAN FLAX™ e MASTERS OF LINEN™.
ITS TAM BIELLA (Istituto tecnico superiore Tessile Abbigliamento Moda) torna a Milano Unica per presentare il nuovo progetto realizzato con Thindown, il primo tessuto di piuma al mondo, il lanificio biellese Vitale Barberis Canonico e la divisione Fabrics and Coatings del Gruppo Limonta di Lecco.
Due i capi che sono stati realizzati dagli studenti del secondo anno di Confezione e che sono esposti nello stand: il kimono Dragon Flame e l’abito da sposa Snow Bride.
La scuola post diploma, che prepara i futuri tecnici della filiera del T/A, conferma così la sua collaborazione con le più prestigiose aziende tessili italiane e in particolare con quelle presenti al salone, con le quali pianifica i corsi in base alle esigenze produttive e attiva stage curricolari e progetti innovativi in cui sono direttamente coinvolti i suoi allievi.
In ogni padiglione saranno presenti le aree di MU Sintesi, che offrono ai visitatori la possibilità di cogliere le migliori proposte tessili e accessori di ciascun espositore.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti sulle aree della 37^ edizione di Milano Unica