News

MU COSMETIC: MILANO UNICA PRESENTA LE TENDENZE PRIMAVERA-ESTATE 2027

Un incontro tra tessile e cosmetica per esplorare nuove forme di espressione e sensorialità

Il 16 ottobre, Milano Unica ha presentato le Tendenze per la Primavera-Estate 2027 con un evento dedicato dal titolo MU Cosmetic, un racconto visivo e sensoriale che mette al centro l’esperienza del corpo e la sua relazione con la materia.

 

Guarda il video:

Per favore accetta i cookie di marketing per vedere il video.

 

MU Cosmetic esplora l’incontro tra tessile e cosmetica, due mondi uniti dal rapporto con il corpo: lo avvolgono, lo proteggono e ne valorizzano l’identità. La ricerca mette in luce la dimensione sensoriale condivisa — texture, colori, finish — e la ritualità che accompagna il gesto di vestirsi e quello della skincare. Il tessuto si fa cosmetico: idrata, conforta, profuma e diventa un’estensione della cura, evocando un lusso intimo e raffinato che unisce bellezza, piacere e trasparenza produttiva.

 

Il talk intitolato MU Cosmetic: Sensazioni Tessili è stato aperto dai saluti di Simone Canclini, Presidente di Milano Unica, che ha sottolineato gli ottimi risultati della manifestazione. Un successo reso possibile dagli espositori, aziende manifatturiere che con mani, testa e cuore creano i tessuti e gli accessori più belli al mondo.

 

A seguire, Simone Marchetti, Direttore Editoriale Europa di Vanity Fair, ha intrecciato moda e società con una riflessione sui pericoli invisibili dell’“inquinamento informativo”, paragonandoli al metano: gas senza odore, difficile da percepire ma potenzialmente dannoso. Allo stesso modo, ha osservato, anche la moda fast e superficiale può avere impatti profondi e invisibili. Marchetti ha invitato a tornare alla qualità — negli abiti come nell’informazione — valorizzando relazioni reali, artigianalità e competenza.

 

Guarda il video integrale del talk:

Per favore accetta i cookie di marketing per vedere il video.

 

Nel talk centrale, Stefano Fadda, Direttore Artistico di Milano Unica, ha raccontato la genesi del progetto MU Cosmetic: un binomio speciale tra tessile e cosmetica, due mondi accomunati dalla vicinanza alla pelle e dalla capacità di offrire esperienze sensoriali e tattili. La ricerca di questa stagione intende rafforzare queste connessioni, valorizzando creatività e manifattura responsabile.

 

Antonio Mancinelli, Editorialista di moda e cultura del Gruppo QN, ha ripercorso la lunga storia che lega moda e cosmesi: dalle antiche pratiche di immersione dei tessuti in erbe officinali fino alle tecnologie odierne degli smart textile. Ha evidenziato come il tessuto contemporaneo non si limiti più a “coprire”, ma accompagni il corpo, stimoli sensazioni e favorisca il benessere, tracciando la direzione di un lusso sempre più intimo e silenzioso.

 

Antonio Matozzo e Massimo Monteforte, della Commissione Stile di Milano Unica, hanno portato il punto di vista della manifattura, sottolineando l’importanza della ricerca su materiali performanti e processi di alta qualità. Il comfort, l’attenzione alla sensorialità e la spinta all’innovazione si confermano elementi chiave anche nel segmento maschile.

 

La presentazione si è conclusa con l’illustrazione dei tre temi di tendenza per la stagione Primavera/Estate 2027 — Natural, Shadows e Sun — accompagnata da un racconto delle merceologie tessili e accessori, delle texture, dei finissaggi e delle palette colore che li caratterizzano.

 

Per approfondire le Tendenze Primavera-Estate 2027, visita il sito dedicato

 

A completare la giornata, l’evento di International Lab of Mittelmoda – The Fashion Award ha animato la passerella con la sfilata dei finalisti provenienti da tutto il mondo. La competizione ha raggiunto un numero record di proposte: schizzi, concept, idee e prototipi tessili che hanno messo in luce creatività e innovazione di una nuova generazione di designer. Durante la cerimonia sono stati assegnati diversi premi offerti da comparti industriali e associazioni di settore. Tra questi, Simone Canclini, Presidente di Milano Unica, ha annunciato il vincitore del Textile and Materials Award, sottolineando l’importanza di continuare a promuovere eccellenza e sperimentazione nel tessile contemporaneo.

 

Sfoglia la gallery:

 

Grazie per la vostra partecipazione.

 

Vi aspettiamo il 20, 21 e 22 gennaio a Fiera Milano (Rho) per la 42^ edizione di Milano Unica.