Media

I MATERIALI DELLE COLLEZIONI AUTUNNO-INVERNO 2026/27

Milano Unica presenta PERFORMING MU

I materiali esposti nell’area Tendenze di Milano Unica per questa stagione Autunno-Inverno 2026/27, risultano coerenti con i temi proposti. 

 

Perfoming Space e Perfoming Bodies sono stati sviluppati dagli espositori con un approccio più rigoroso e propositivo nel rispetto dei concept; in Perfoming Arts invece, i materiali sono stati sviluppati soprattutto seguendo l’aspetto cromatico, quindi con un uso prevalente dei colori più forti proposti in cartella e con la presenza di molte stampe.

 

Particolarmente interessanti, i tessuti composti da fibre tecniche, innovative ed ecologiche. 

Tanti i materiali utilizzati, da quelli naturali a quelli sintetici rigenerati, sia per tessuti che per gli accessori, così come molte sono le lavorazioni e i trattamenti proposti.

 

Tra gli accessori, possiamo trovare materiali provenienti da scarti di lavorazioni, sia industriali, che naturali, importanti per ridurre ulteriormente l’impatto dell’industria tessile sull’ambiente.

 

La cartella colori è stata rispettata, con qualche aggiunta di tinte naturali, soprattutto per i materiali più sostenibili e l’uso di molte sfumature nei verdi e nei blu.

 

 

PERFORMING SPACE

In questo tema i tessuti sono soprattutto tecnici, performanti, riflettenti, spalmati, imbottiti e con effetti 3D. 

 

Il colore più utilizzato è il blu in diverse sfumature, dal chiaro allo scuro; mentre il nero e il panna, vengono utilizzati per i materiali più naturali.

 

In dettaglio, tra tessuti appesi e quelli sui tavoli, si possono trovare:

 

  • tessuti tecnici ripstop e nylon stretch, imbottiti, double-face e waterproof 
  • pizzi e reti elasticizzate, stampate lamé, con inserti di filati in lurex o anche trapuntati e  accoppiati a poliuretano
  • paillettes e voile olografici con aspetti riflettenti 
  • tessuti plissettati, trapuntati e floccature, per effetti 3D
  • tessuti spalmati effetto pelle sia lucidi che opachi, con lavorazioni e forature
  • tessuti effetto pelliccia a pelo lungo
  • maglie, jersey e lycra compatti e in tinta unita, accoppiati e con texture 3D
  • georgette e satin fluidi e lucidi, stampati con disegni astratti
  • jacquard fil coupé, tinta unita a contrasto lucido e opaco
  • fodere a micro righe o con geometrie micro, da cravattaia e camiceria
  • denim rigidi di cotone o di lana, con motivi astratti e geometrici
  • tweed e lane bouclé con inserti lurex.

 

Nel focus accessori possiamo trovare:

  • nastri e bordure per effetti metallizzati
  • frange e pizzi realizzati in filati traslucidi
  • applicazioni con film di poliuretano con dettagli rifrangenti 
  • etichette lineari e grafiche 
  • bottoni, fibbie e minuterie in metallo con finiture varie
  • bijoux con applicazioni e ricami 
  • zip con spalmature in silicone riciclato.

 

PERFORMING BODIES

I materiali principali di questo tema sono i tessuti lanieri classici, sia in versione liscia, compatta e in color block, oppure in versione lavorata, attraverso trattamenti vari per renderli unici, performanti e con effetti 3D. Troviamo anche molti jersey e tessuti fluidi in versione ruvida e in tinta unita, tessuti imbottiti e trapuntati.

 

Il colore più ricorrente è il rosa in diverse tonalità, oltre al verde e al marrone.

 

In dettaglio, tra tessuti appesi e quelli sui tavoli, si possono trovare:

 

  • tessuti cloqué 
  • lane jacquard, freschi di lana a righe e flanelle
  • tweed bottonati e lane bouclé
  • gabardine di lana 
  • jersey in lana o cotone, in tinta unita, a coste o stampati
  • pizzi elasticizzati con disegnature floreali
  • velluti a coste
  • spigati e pied de poule
  • rasi e georgette in viscosa stampati con disegni floreali 
  • crepon, tessuti crepe e garze in viscosa, lucidi e stampati
  • seersuker a righe
  • viscose floccate e con applicazioni termo adesive
  • fodere tinta unita o barrate tono su tono
  • lane accoppiate e jacquard di lana cardata
  • panni e lane cotte in fibre naturali 
  • tessuti effetto pelliccia a pelo corto 
  • tessuti sangallo in cotone
  • maglieria e jersey piquet.

 

Nel focus accessori possiamo trovare:

  • passamanerie e frange vaporose 
  • texture pelose e spazzolate per nastri e tubolari
  • etichette realizzate con materiali da fonti naturali rinnovabili, effetto pelle e cuoio 
  • stampe di texture classiche, rivalutate su etichette, nastri zip e bottoni
  • bottoni voluminosi in materiali vari
  • zip con tiretti in metallo ossidato.

 

PERFORMING ARTS

In questo tema troviamo tessuti leggeri e stampati, tessuti da camiceria in cotone e lana, tessuti Vichy e velluti lavorati con ricami e applicazioni. 

 

Tutta la cartella colori è stata ben rappresentata, soprattutto attraverso tinture in color block e attraverso moltissime stampe sui vari materiali.

 

In dettaglio, tra tessuti appesi e quelli sui tavoli, si possono trovare:

  • satin in seta o viscosa, stampati
  • georgette plissettate
  • velluti stampati o con lavorazioni 3D 
  • jacquard a fantasia floreale o con disegni effetto fotografico
  • jacquard lamé
  • paillettes, usate su diverse basi tessuto, dai tulle ai tessuti più sostenuti
  • tulle e tessuti leggeri plissettati oppure con ricami geometrici
  • jersey satinati oppure lavorati per avere texture e disegni astratti 
  • twill stampati tono su tono, a contrasto o con paillettes 
  • taffettà in tinta unita 
  • tessuti imbottiti con trapuntature geometriche 
  • fil coupé lamé e dévore geometrici
  • camiceria con disegnature Vichy o micro geometrie 
  • organze e tele ricamate
  • macramé in cotone 
  • plissé stampati.

 

Nel focus accessori possiamo trovare:

  • nastrature e bordi a più colori 
  • passamanerie e frange di piume fluttuanti
  • etichette e patches ricamati o abbinati a più applicazioni
  • denim elaborati con ricami e perline 
  • bottoni macro, anelli e componenti vari assemblati 
  • zip in trasformazione cromatica.

 

 

Per ulteriori informazioni:

 

Ufficio Stampa Milano Unica tel. +39 02 6610 1105

Alessandra Ardenzi mob. +39 335 677 46 20

Daniela Scardi mob. +39 3661964979 

 

Scarica il comunicato stampa